Due scienziati spiegano in un incontro pubblico come è possibile fabbricare copie della più celebre reliquia. Alla Casa Internazionale delle Donne di Roma il 28 maggio
Un telo di lino, dei colori a tempera, una stufa e un bassorilievo: più o meno è tutto quanto occorre per produrre una Sacra Sindone. A sostenerlo è Luigi Garlaschelli, il chimico dell'università di Pavia che con questi mezzi è riuscito a realizzare una copia del lenzuolo in cui sarebbe stato avvolto il corpo di Cristo e oggi conservato a Torino. Capofila dei sindologi scettici, Garlaschelli ha dimostrato che è possibile ottenere un manufatto in tutto simile alla presunta reliquia utilizzando dei materiali reperibili già nel 1300, e cioè all'epoca in cui, secondo la datazione al carbonio, dovrebbe risalire la sindone di Torino.
Garlaschelli non è il primo a cimentarsi nella riproduzione del sacro lino. Un'altra sindone fu realizzata anni fa dall'antropologo Vittorio Pesce Delfino, che descrisse la procedura seguita nel libro “E l'uomo creò la sindone”. Entrambi i manufatti saranno esposti e illustrati dagli autori venerdi 28 Maggio a Roma. Per aspiranti falsari e curiosi l'appuntamento è alla sala Tosi della Casa Internazionale delle Donne, in via della Lungara 19.
Scarica
Ultime Notizie Italiane gratis l' App è ora disponibile sul Google Play Store Leggi le notizie dei maggiori quotidiani Italiani
Scarica
Ricette di cucina gratis l' App è ora disponibile sul Google Play Store Leggi e metti in pratica i consigli delle
ULTIME RICETTE DI CUCINA GRATIS prelevate dai maggiori siti italiani del settore ottimamente organizzate per categoria. Schegli il layout che più soddisfa le tue esigenze e condividi le ricette sui tuoi canali social come facebook, twitter, google+, ecc.
Ampie sezioni dedicate alle Ricette per Glicemici, Ricette senza Glutine, Ricette senza latte e derivati del latte e Ricette vegane