Antichissimi frammenti di ofiolite suggeriscono che il processo tettonico è durato almeno 1 miliardi di anni in più di quanto calcolato finora
In Groenlandia è stato scoperto il più antico pezzo di crosta terrestre risalente almeno a 3,8 miliardi di anni fa. Si tratta di ofiolite, una formazone rocciosa che rappresenta una testimonianza dei movimenti tettonici e fornisce una conferma che la deriva dei continenti è durata almeno un miliardo di anni di più di quanto si pensasse ("Science", vol 315, p. 1704).
Secondo gli scienziati, la tettonica a placche cominciò probabilmente appena il primo frammento di crosta diventò abbastanza pesante da sprofondare nel mantello sottostante che allora era fuso.
L’ofiolite è una particolare formazione rocciosa che si forma quando due zolle continentali si scontrano. Nello scontro, la più sottile si immerge sotto quella più spessa, dato che generalmente è anche più densa. Durante il processo, che si chiama subduzione, alcuni frammenti della placca più sottile vengono inglobati in quella più densa o depositati sopra: questi frammenti sono l’ofiolite.
Finora il campione più antico di ofiolite era un pezzo trovato in Cina risalente a 2,5 miliardi di anni fa, e sulla sua identificazione sono sempre rimasti dei dubbi. Ora Harald Funes dell’Università di Bergen in Norvegia e i suoi colleghi hanno analizzato i frammenti di ofiolite inglobati nella cintura superficiale di Isua nel sud-est della Groenlandia.
|