Lo Stato del Nevada è il primo al mondo nel quale le auto robot potranno circolare. Il dipartimento dei trasporti locale, infatti, ha assegnato il 7 maggio la prima targa special, creata su misura per questo genere di veicoli, alla Google Car. L'auto sviluppata dal colosso di Mountain View sulla base di una Toyota Prius è in grado di muoversi autonomamente grazie alla potenza di calcolo dei computer, a telecamere disseminate ovunque e ai sensori Gps ultra-precisi.
LA STRANA PROVA DEI COMMISSARI. Il via libera è arrivato dopo che i tecnici della motorizzazione locale hanno provato, o meglio sono saliti a bordo della vettura, effettuando un test lungo le autostrade di Carson City e a Las Vegas. Il percorso comprendeva tratti di autostrada e passaggi in città, anche se va detto che il Nevada è uno dei posti meno popolati d'America. Ma sarà difficile vedere auto-robot sfrecciare senza nessuno all'interno: per la sicurezza, infatti, il regolamento dello Stato americano prevede che dentro debbano esserci almeno due persone, anche se la vettura marcia da sola.
Una sperimentazione che ha scaldato i cuori degli amministratori: secondo Bruce Breslow, direttore del Dipartimento dei Traporti del Nevada, «i veicoli automatici sono il futuro delle quattro ruote». E non si esclude che vengano rilasciate autorizzazioni non solo alle imprese, ma anche a privati cittadini. Secondo i detrattori il Nevada ha scelto di anticipare tutti in cambio di cospicui finanziamenti da parte di Google, sperando che i più importanti costruttori automobilistici mondiali ne seguano l'esempio.
|